In un contesto che si evolve rapidamente, come quello tecnologico, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata parte integrante di diversi settori, migliorandone i livelli di efficienza e innovazione. Tuttavia, una così rapida integrazione porta con sé considerazioni etiche che richiedono un quadro di riferimento adeguato allo sviluppo e l’impiego responsabile dell’IA. Con il termine IA responsabile si intende la pratica di progettare e utilizzare sistemi di IA in modi che siano in linea con i valori della società, garantendo dei benefici e riducendo al minimo eventuali conseguenze negative. Ciò comporta la necessità di affrontare questioni come la parzialità, la trasparenza e la privacy, con l’obiettivo di creare sistemi di IA affidabili, equi e in linea con i valori umani.
Per affrontare queste criticità sul piano etico, le norme internazionali giocano un ruolo fondamentale. La norma ISO/IEC 42001, introdotta da oltre un anno, è un quadro di riferimento internazionale per la gestione dell’IA, che consente alle organizzazioni di gestire l’IA in modo responsabile. La norma concilia l’innovazione con la governance, e guida le organizzazioni a gestire efficacemente rischi e opportunità dell’IA. L’adesione a tali norme non solo prepara le organizzazioni alle regolamentazioni future, ma evidenzia anche elementi fondamentali come una solida gestione dei dati e una accurata valutazione dei rischi.
Lo sviluppo di queste norme è supervisionato da comitati come il comitato ISO/IEC JTC 1/SC 42, dedicato all’intelligenza artificiale. Istituito nel 2018, questo comitato si concentra sulla creazione di norme internazionali, relazioni tecniche e specifiche nell’ambito dell’IA. Il loro lavoro garantisce un approccio omogeneo nei confronti dell’etica applicata all’IA, che si occupa di criticità quali la qualità dei dati, il bias e la gestione dei rischi.
È fondamentale, per le organizzazioni che intendono integrare l’IA in modo responsabile, allinearsi a queste norme. La certificazione non solo dimostra l’impegno verso pratiche più etiche, ma genera anche una maggiore fiducia tra gli stakeholder e i clienti. Perry Johnson Registrars offre la propria esperienza nel guidare le organizzazioni attraverso il processo di certificazione, garantendo l’aderenza a queste norme internazionali. La collaborazione con PJR può aiutare la vostra organizzazione a destreggiarsi tra le complessità derivanti dall’applicazione di pratiche etiche nell’ambito dell’IA, promuovendo un’innovazione responsabile e una crescita sostenibile.
Per maggiori informazioni su come ottenere la certificazione ed allinearvi alle pratiche delle norme internazionali in fatto di IA, contattate i/le nostri/e project manager all’indirizzo [email protected].